Info
Home > Cosa vedere a Montegrotto Terme, percorso tra arte e storia

Cosa vedere a Montegrotto Terme, percorso tra arte e storia

Montegrotto Terme è frequentata per le proprietà curative delle sue acque da tremila anni.
Il suo toponimo significa infatti monte dei malati, indicando la presenza di tante persone che venivano fin qui con la speranza di guarire da qualche malanno grazie alle sorgenti termali.
Sono numerose le civiltà che hanno scelto questa terra per insediarsi e oggi sono i manufatti a testimoniare la loro presenza qui.

Nel II millennio a.C.qui vivevano gli Euganei e tutta la zona era ricoperta di fitti boschi da cui spuntavano le cime dei colli, dai quali fuoriusciva del vapore costantemente.
Nel 1° secolo avanti Cristo arrivò la popolazione dei veneti, dall'Illiria, che conosceva bene le proprietà terapeutiche delle acque e riteneva fossero di origine divina, che riproducevano in piccoli ex voto che avevano la forma di parti del corpo umano.

In centro a Montegrotto si possono ancora visitare la chiesa dei Ss. Pietro ed Eliseo e l'Oratorio della Madonna: ha un campanile romanico, costruito su edifici medievali preesistenti, ed è stata ricostruita nel 18° secolo.

Sulla sommità del colle c'è l'imponente Duomo di S. Pietro, edificato nel 1949, là dove un tempo sorgeva un grande edificio romano. Nelle vicinanze c'è un'estetsa area archeologica di età repubblicana e augustea.
È stato ritrovato un vasto complesso termale, con tre vasche per immersioni di varia forma e un sistema di canallizzazione con condotti, scarichi e pozzi.

Ci sono anche i resti di un piccolo teatro del I° secolo e un ninfeo. Vicino al monte Ceva c'è una villa signorile ormai considerata un patrimonio locale: Villa Draghi, edificio settecentesco, che fu abitata da varie famiglie.

Il giardino attorno alla villa è molto particolare, perché vi si trovano piante insolite, vestigia della cura dedicata al giardino.
Qui è possibile vedere anche tante farfalle vive, nella prima mostra del suo genere in Italia, la Butterfly Arc. Coloratissimi esemplari si librano nel cielo tra piante e fiori, nei tre diversi ambienti: amazzonico, indoaustraliano e africano.
Cosa vedere a Montegrotto Terme, percorso tra arte e storia

Richiedi un preventivo personalizzato per il tuo soggiorno

Le offerte per soggiorni nei paraggi

Vedi le offerte di migliaia di hotel e strutture, tutte insieme.

Agenda Adriatica 

tutti gli eventi della Riviera in continuo aggiornamento

Cose da fare, dal mare alla città, in collina e nei borghi, in questa terra di feste, manifestazioni ed eventi, tra cultura, sapori, sport e intrattenimento. Ogni giorno un appuntamento da non perdere. 

Perché una vacanza in Riviera riempie gli occhi, la pancia, il cuore e l’agenda.

Eventi
Bellaria Film Festival, cinema in Romagna

07/05/2025 - 11/05/2025

Eventi
Rimini
Rimini Wellness: fiera del fitness, sport e benessere

29/05/2025 - 01/06/2025

Eventi
Rimini
Paganello Rimini: Coppa del Mondo di Beach Ultimate

19/04/2025 - 21/04/2025

Eventi
Macfrut, la fiera dedicata al mangiar bene!

06/05/2025 - 08/05/2025

Eventi
Misano Adriatico
Superbike a Misano Adriatico

13/06/2025 - 15/06/2025

Eventi
Rimini
Al Mèni Rimini

17/06/2025 - 18/06/2025

Eventi
Rimini
La Notte Rosa a Rimini

20/06/2025 - 22/06/2025

Eventi
Cattolica
Cattolica in Fiore, l'esposizione floreale di maggio

30/04/2025 - 04/05/2025

Eventi
Adriatic Series Triathlon

29/08/2025 - 31/08/2025

Eventi
Rimini
Fiera TTG-TTI a Rimini, dove il turismo è di casa

08/10/2025 - 10/10/2025

PRIMA TU

nella Community di Entrainhotel

In anteprima per te offerte speciali e imperdibili last minute per una vacanza in Riviera Adriatica. È un servizio gratuito e senza impegno: puoi entrare e uscire quando vuoi, ma una volta dentro scoprirai che piacere è conoscerci.

Iscrizione alla newsletter
completata con successo
OK, Grazie